Autore / Annalisa
-
Intelligenza Artificiale. A lezione dagli spagnoli
Da La Nazione 3 Aprile 2024 https://www.lanazione.it/sarzana/cronaca Mercoledì 3 aprile, sulla “Nazione” – sezione Fatti e personaggi – l’articolo su Erasmus+ e la formazione a Torremolinos – Malaga, che ha visto coinvolti…
Aprile 4, 2024 -
Comunicazione pubblica a Parigi su YouTube
La playlist completa dei video realizzati durante la formazione. Sul nostro canale è disponibile la playlist dedicata alla formazione in Parigi del 2023. Dieci giorni di esperienze pratiche sul giornalismo e…Aprile 4, 2024 -
Laboratorio Erasmus. Proviamo a scrivere con IA. Cambiamenti climatici
Di Riccardo Tivegna e Andrea Indiano L’intelligenza artificiale è la tecnologia del momento e promette di rivoluzionare diversi settori, dalla sanità all’industria fino ai trasporti e alle professioni creative. La sua crescente…
Aprile 2, 2024 -
Laboratorio Erasmus. Proviamo a scrivere con IA. Etica
Di Fausto Brioni e Mayra Novelo Etica e responsabilità L’Intelligenza Artificiale ci fa entrare in un campo molto complesso, esso si gioca al crocevia di due elementi: una grande quantità di…
Aprile 2, 2024 -
Laboratorio Erasmus. Proviamo a scrivere con IA. AI Act in arrivo
Di Linda Kaiser Riflessioni conclusive su filosofia ed etica, regolamentazione e ambiente. Il Regolamento dell’Unione Europea (UE) sull’Intelligenza Artificiale (IA) dovrà subire ancora l’ultima definizione dei dettagli anche linguistico-giuridici per la messa…
Aprile 2, 2024 -
Laboratorio Erasmus. Proviamo a scrivere con IA. Viaggi e turismo
Di Ornella D’Alessio, Fabrizio Dellepiane e Francesca Forleo IA e scrittura di viaggi. Pregi e difetti. Ricerca delle fonti, traduzioni di quelle straniere, velocità di scrittura: di primo acchito appaiono tutte attività…Marzo 28, 2024 -
Laboratorio Erasmus. Proviamo a scrivere con IA. Comunicazione Istituzionale
Di Patrizia Cavanna e Maura Macciò Riflessioni Intelligenza artificiale e comunicazione pubblica, opportunità o minaccia Intelligenza artificiale e comunicatori pubblici, una sfida e un’opportunità da cogliere grazie alla professionalità di ognuno…
Marzo 26, 2024 -
Laboratorio Erasmus. Proviamo a scrivere con IA. Cultura
Di Eliana Quattrini e Annalisa Stretti Nel lavoro di un giornalista che si occupa di cultura l’uso dell’intelligenza artificiale può portare enormi vantaggi, per esempio, in termini di raccolta di informazioni base…
Marzo 26, 2024 -
Direttamente su… “Intelligenza Artificiale: opportunità e rischi”
Il 21 marzo Teleradiopace, ha mandato in onda un servizio, curato da Andrea Capitani, dal titolo "Intelligenza Artificiale: opportunità e rischi". La puntata della rubrica di attualità "Direttamente su...", è stata dedicata…Marzo 23, 2024 -
Laboratorio Erasmus. Proviamo a scrivere con IA. Esteri
Di Caterina Maggi e Paolo Magliani Guerre artificiali e reporters: se l’arma è l’IA Con l’avvento dell’Intelligenza Artificiale anche nei sistemi bellici, i reporter e corrispondenti dei conflitti sapranno utilizzare al meglio…
Marzo 23, 2024 -
Laboratorio Erasmus. Proviamo a scrivere con IA. Cronaca
Di Luca Bartesaghi, Annissa Defilippi e Alessandro Ponte Attendibilità dell’informazione, autorevolezza delle fonti, ma anche il ginepraio delle fake news fino al problema del copyright. L’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il…
Marzo 22, 2024 -
Laboratorio Erasmus. Proviamo a scrivere con IA
Introduzione A cura di Graziano Cetara Forma e contenuti, tecnica ed etica, dati specifici, analisi e contesto: dove resta centrale l’uomo e dove la macchina lo può affiancare per migliorarne le…
Marzo 21, 2024 -
Torremolinos accoglie i giornalisti-studenti liguri di Erasmus+
Il gruppo sta viaggiando nel mondo dell’intelligenza artificiale per acquisire competenze specifiche. La formazione internazionale su intelligenza artificiale, focalizzata all’utilizzo nella professione giornalistica, è nel vivo. Ventisei giornalisti liguri sono ora…
Marzo 10, 2024 -
Intelligenza artificiale, Europa e giornalismo
Di Annalisa Stretti Il 9 dicembre 2023 l’AI Act dell’Unione Europea ha visto il delinearsi di un accordo politico provvisorio. Sarà la prima legge al mondo che regolamenti l’intelligenza artificiale. Nelle…
Febbraio 17, 2024 -
Maggio 2023: giornalisti liguri a Helsinki per combattere le fake news
Come si individuano le “fake news”? Si può combatterne la diffusione? In Finlandia il sistema di resistenza alle Fake News è quasi impermeabile.
Maggio 5, 2023 -
In Finlandia si studia come difendersi dalle fake news
Come si individuano le “fake news”? Si può combatterne la diffusione? In Finlandia il sistema di resistenza alle Fake News è quasi impermeabile.
Gennaio 9, 2023 -
La lotta della Finlandia alle fake news è un modello da copiare
In Finlandia la lotta alle fake news è iniziata nel 1950. Nel Dopoguerra, prima della televisione e di internet, il paese aveva lanciato un programma di educazione ai media nelle scuole, al fine di insegnare agli studenti come approcciarsi alle notizie lette sui giornali o ascoltate alla radio.
Ottobre 5, 2022 -
Stop Fake News 2022, mini diario di viaggio
Come si individuano le “fake news”? Si può combatterne la diffusione? In Finlandia il sistema di resistenza alle Fake News è quasi impermeabile.
Settembre 26, 2022 -
Santa Margherita Ligure: la visita dell’Ambasciatore di Finlandia
Come si individuano le “fake news”? Si può combatterne la diffusione? In Finlandia il sistema di resistenza alle Fake News è quasi impermeabile.
Settembre 20, 2022 -
Idee di città, da Helsinki a Genova…
Non solo informazione ma anche urbanistica nel progetto che ha coinvolto i giornalisti liguri. Dalla Finlandia un esempio soprattutto per il capoluogo ligure che oggi si trova a ripensare molti spazi. …Settembre 25, 2021
Search
Archivi
- Aprile 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Gennaio 2023
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Settembre 2021